HealthFlex
×
  • Home
  • Associazione
    • Chi siamo
      • Codice deontologico
      • Organigramma
    • Amministratori associati
    • Sedi regionali
    • Servizio di consulenza
    • Partners
    • Sportello consumatore
    • Normative
      • Codice civile
        • art. 1100 – 1116 Comunione
        • art. 1117 – 1138 Condominio
        • art. 61-74 Sezione III
        • art. 155 – 156 Disp. tran. Sez. III
        • art. 23 – Codice Civile
      • Leggi e normative
        • Dm 140/14
        • Nota ministero Dm 140/14
        • D.R. 267 del 1942
        • Lg. 10 del 1991
        • Lg 66 del 2001
        • Art. 2659
    • Sentenze di Cassazione
  • Iscrizione Associazione
  • Corsi
    • Corso Amministratore di Condominio
    • Corso Amministratore di Condominio Online
    • Corso di Aggiornamento DM 140/14
    • Corso Revisore Condominiale
    • Corso di Contabilità Condominiale
  • Calendario eventi
  • Contatti

Compravendita: il condominio è tenuto a specificare la somma richiesta a quale periodo si riferisce

24 Marzo 2021Senza categoria

Incombe sul condominio l’onere di provare che la somma richiesta al nuovo acquirente di un immobile con il decreto ingiuntivo è inerente a spese dell’anno in corso o a quelle dell’anno precedente. Lo conferma il Tribunale di Grosseto con sentenza numero 14/2021).

I fatti
All’acquirente di un immobile, divenuto proprietario a seguito di una vendita forzosa, veniva ingiunto, con decreto, il pagamento di oneri condominiali riportati contabilmente nell’ultimo anno di bilancio. Il compratore proponeva opposizione al decreto ingiuntivo sostenendo di essere divenuto proprietario dopo l’emissione del decreto di trasferimento dell’immobile e che erano gli ex proprietari dell’immobile i debitori della maggior parte del debito maturato ante vendita essendo il credito portato nei bilanci risalente nel tempo.

Il condominio, dal suo canto, eccepiva che, non essendo il venditore più condomino, l’unico soggetto contro cui poter chiedere il decreto ingiuntivo fosse l’attuale proprietario che aveva comunque il diritto di rivalsa nei confronti del suo dante causa. In corso di causa le parti si erano accordate per il pagamento a carico dell’acquirente delle sole somme relative al periodo in cui era diventato proprietario.Il tribunale, pertanto, doveva accertare se l’originaria pretesa era fondata e verificare se, con la parte dei pagamenti eseguiti in corso di causa, il debito azionato si era estinto.

Il perfezionamento della vendita
Il Giudice ha precisato che una volta perfezionata la vendita di un immobile, l’alienante perde la qualità di condomino e, nei suoi riguardi, non può più trovare applicazione l’articolo 63 comma 1 Disposizioni di attuazione del Codice civile che prevede la possibilità, per l’amministratore di poter richiedere il decreto ingiuntivo per la riscossione dei contributi condominiali.Ciò non vuol dire, però, che il venditore sia esonerato dal pagamento degli oneri maturati nel periodo in cui assumeva tale status e non ancora soddisfatti al momento della cessione dell’immobile perché tale norma non prevede che l’acquirente subentri nella posizione del venditore ma solamente che è obbligato solidalmente con quest’ultimo al pagamento dei contributi relativi all’anno in corso e a quello precedente.

La responsabilità solidale
In tema di ripartizione delle spese condominiali tra acquirente e venditore in base all’articolo 63 citato si delinea, quindi, una responsabilità solidale non propter rem (legata alla cosa) ma autonoma in quanto costituita ex novo dalla legge con lo scopo di rafforzare l’aspettativa creditoria del condomino su cui incombe l’onere di provare l’inerenza delle spese all’anno in corso o a all’anno precedente al subentro dell’acquirente.Nella fattispecie in esame spettava al condominio dimostrare che i crediti richiesti erano limitati al biennio e non a tempi anteriori, cosa che non aveva effettuato e, per tale motivo, il tribunale aveva revocato il decreto ingiuntivo.Il condominio non recuperava, quindi, la parte del credito di competenza del venditore che avrebbe riscosso e avesse agito nei suoi confronti quando assumeva ancora lo status di condomino.

CONTATTACI per CHIEDERE INFORMAZIONI

per Iscriverti all’Associazione o per Iscriverti a nostri Corsi o Eventi!

CONTATTACI SUBITO!

A.SS.I.A.C. Associazione Italiana Amministratori e Condòmini

Via Tiburtina, 1072
ED.C. Pal. b – 2° Piano
00156 Roma RM
Tel. 06 49775980
C.F. 97765390584

Chi Siamo
Corsi
Calendario Eventi
Contatti

Iscrizione Associazione
Sedi Regionali
Amministratori Associati
Servizio di Consulenza

Copyright ©2023 all rights reserved - Privacy - Cookies
Gestisci Consenso Cookie
Questo sito utilizza cookie di tipo tecnico (necessari per il funzionamento del sito) e di profilazione anche di terze parti, al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze da te manifestate nell’ambito della navigazione in rete. Cliccando su:

 “Accetta tutti”, acconsenti all’uso di tutti i cookie, inclusi tutti quelli di profilazione.

“Rifiuta tutti”, esprimi il tuo consenso soltanto all’utilizzo dei cookie tecnici.

“Preferenze” potrai selezionare, modificare o revocare il tuo consenso all’utilizzo di alcuni o di tutti i cookies
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}