HealthFlex
×
  • Home
  • Associazione
    • Chi siamo
      • Codice deontologico
      • Organigramma
    • Amministratori associati
    • Sedi regionali
    • Servizio di consulenza
    • Partners
    • Sportello consumatore
    • Normative
      • Codice civile
        • art. 1100 – 1116 Comunione
        • art. 1117 – 1138 Condominio
        • art. 61-74 Sezione III
        • art. 155 – 156 Disp. tran. Sez. III
        • art. 23 – Codice Civile
      • Leggi e normative
        • Dm 140/14
        • Nota ministero Dm 140/14
        • D.R. 267 del 1942
        • Lg. 10 del 1991
        • Lg 66 del 2001
        • Art. 2659
    • Sentenze di Cassazione
  • Iscrizione Associazione
  • Corsi
    • Corso Amministratore di Condominio
    • Corso Amministratore di Condominio Online
    • Corso di Aggiornamento DM 140/14
    • Corso Revisore Condominiale
    • Corso di Contabilità Condominiale
  • Calendario eventi
  • Contatti

Condòmino positivo covid-19: come deve comportarsi l’amministratore di condominio?

Condòmino positivo covid-19: come deve comportarsi l’amministratore di condominio?
3 Aprile 2020Amministratore

L’amministratore di condominio è obbligato a comunicare ai condomini la presenza di un covid-19 e rivelare il nome agli altri condomini? 

Ci sono giunti in redazione tre interessanti quesiti aventi ad oggetto le seguenti problematiche:

  1. il condomino positivo al coronavirus è obbligato a comunicare il suo stato di salute all’amministratore?
  2. Se l’amministratore è obbligato a comunicare ai condomini il nome del “positivo”? 
  3.  Se  l’amministratore può effettuare una sanificazione del condominio senza chiedere preventivamente il consenso all’assemblea.
  1. Il condomino positivo al coronavirus è obbligato a comunicare il suo stato di salute all’amministratore?

NO, il condòmino non è obbligato a comunicare a nessuno, tranne che alle Autorità Sanitarie, il suo stato di contagio; contemporaneamente ed ovviamente, è tenuto a rispettare le misure di sicurezza e ad evitare, per quanto gli sia possibile, di contagiare gli altri condòmini (ad esempio, evitando di contattarli ‘fisicamente’, di sostare negli spazi comuni in difetto delle distanze di sicurezza, etc.)

Il condòmino può, a suo insindacabile giudizio, comunicare all’amministratore il suo stato: in questo caso, in ambito privacy, è l’Interessato che ha direttamente inteso comunicare un suo Dato Particolare (dato sulla salute) ad un altro soggetto.

2.Se l’amministratore è obbligato a comunicare ai condomini la presenza di un covid-19 e rivelare il nome agli altri condomini? 

L’amministratore NON DEVE comunicare che il Sig. Tizio è stato contagiato?

L’Amministratore può comunicare ai condòmini che esiste un soggetto contagiato all’interno del Condominio ed invitarli pertanto a porre ancora più attenzione al distanziamento sociale all’interno del palazzo; tuttavia, sconsiglio questo atteggiamento allo scopo di evitare episodi di panico.

Laddove l’Amministratore abbia ricevuto notizia SCRITTA (e – mail, sms, messaggio Whatsapp, altro) del dato – salute del condòmino, il consiglio è di mettere immediatamente in sicurezza il dato, salvandolo su un dispositivo protetto (ad esempio, il PC ad uso professionale o il database condominiale, laddove esista), impedendone l’accesso a chiunque tranne che all’Amministratore medesimo e, ovviamente, EVITANDONE LA COMUNICAZIONE o LA DIFFUSIONE a chiunque.

3.Se  l’amministratore può effettuare una sanificazione del condominio senza chiedere preventivamente il consenso all’assemblea

Se l’Amministratore, dopo avere avuto notizia del contagio, intende, a mero scopo cautelativo, disporre una disinfezione del palazzo (parti comuni), si rammenta che, come già ampiamente osservato dagli operatori del settore, la sanificazione può essere svolta unicamente da ditte specializzate e certificate per essa ed unicamente con prodotti a base alcolica o di cloro; inoltre, la sanificazione una tantum, cioè una volta e poi basta, è INUTILE, perché le parti comuni, nonostante il distanziamento sociale in atto, sono comunque quotidianamente frequentate, utilizzate e quindi ri – infettate dai condòmini stessi e da altri soggetti che accedano al palazzo, ad esempio postini, consegne private, shopper a domicilio, etc.

In ogni caso, laddove l’Amministratore intenda disporre comunque la sanificazione, onde evitare contestazioni successive sulla spesa effettuata, il consiglio è il seguente:

– acquisire vari preventivi da parte di ditte specializzate;

– allegare, alla fattura della ditta che avrà eseguito la sanificazione, la comunicazione ricevuta dall’Amministratore e contenente la notizia del contagio: questo può avvenire con la comunicazione ‘oscurata’ dei dati personali che condurrebbero ad identificare l’Interessato (il condòmino contagiato), fermo rimanendo che, in caso di contestazione dell’operato dell’Amministratore, egli avrà il diritto, allo scopo di difendersi contro le domande del Condominio o di un singolo condòmino che contestino la spesa, di produrre in giudizio la comunicazione in chiaro, trattandosi di un trattamento di Dato Particolare sotto l’eccezione prevista dall’art. 9 (2), lett. f) del GDPR ((trattamento necessario per esercitare, accertare o difendere un diritto in sede giudiziaria);

in alternativa, l’Amministratore potrebbe acquisire il consenso del condòmino sia alla comunicazione agli altri del proprio contagio, sia all’inserimento di questo dato nella contabilità condominiale a scopo di giustificazione della spesa, ma, sarebbe preferibile adottare i comportamenti già suggeriti sopra.

In proposito, si veda la recente sentenza della Corte di Cassazione., Sez. II, 28 febbraio 2020, n. 5522: <<Se l’amministratore è legittimato ad agire senza una preventiva delibera al verificarsi di una situazione che richiede il compimento di un atto conservativo urgente, compreso anche il costo, questo non lo esime dalla eventuale successiva contestazione, adeguatamente motivata, della assenza di congruità della spesa sostenuta.>>

Autore: Avv. Caterina Tosatti

Fonte: LibriCondominio

CONTATTACI per CHIEDERE INFORMAZIONI

per Iscriverti all’Associazione o per Iscriverti a nostri Corsi o Eventi!

CONTATTACI SUBITO!

A.SS.I.A.C. Associazione Italiana Amministratori e Condòmini

Via Di Casal Bertone 109
00159 – Roma RM
Tel. 06 49775980
C.F. 97765390584

Chi Siamo
Corsi
Calendario Eventi
Contatti

Iscrizione Associazione
Sedi Regionali
Amministratori Associati
Servizio di Consulenza

Copyright ©2021 all rights reserved - Privacy - Cookies
Gestisci Consenso Cookie
Questo sito utilizza cookie di tipo tecnico (necessari per il funzionamento del sito) e di profilazione anche di terze parti, al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze da te manifestate nell’ambito della navigazione in rete. Cliccando su:

 “Accetta tutti”, acconsenti all’uso di tutti i cookie, inclusi tutti quelli di profilazione.

“Rifiuta tutti”, esprimi il tuo consenso soltanto all’utilizzo dei cookie tecnici.

“Preferenze” potrai selezionare, modificare o revocare il tuo consenso all’utilizzo di alcuni o di tutti i cookies
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}