HealthFlex
×
  • Home
  • Associazione
    • Chi siamo
      • Codice deontologico
      • Organigramma
    • Amministratori associati
    • Sedi regionali
    • Servizio di consulenza
    • Partners
    • Sportello consumatore
    • Normative
      • Codice civile
        • art. 1100 – 1116 Comunione
        • art. 1117 – 1138 Condominio
        • art. 61-74 Sezione III
        • art. 155 – 156 Disp. tran. Sez. III
        • art. 23 – Codice Civile
      • Leggi e normative
        • Dm 140/14
        • Nota ministero Dm 140/14
        • D.R. 267 del 1942
        • Lg. 10 del 1991
        • Lg 66 del 2001
        • Art. 2659
    • Sentenze di Cassazione
  • Iscrizione Associazione
  • Corsi
    • Corso Amministratore di Condominio
    • Corso Amministratore di Condominio Online
    • Corso di Aggiornamento DM 140/14
    • Corso Revisore Condominiale
    • Corso di Contabilità Condominiale
  • Calendario eventi
  • Contatti

Finanziamenti

Finanziamenti
27 Aprile 2020Fiscalità

Buongiorno per quanti di voi mi avevano chiesto per i finanziamenti rientranti nel decreto liquidità varato dal governo volevo aggiornarvi.

I finanziamenti di cui tanto si  parla sono elargiti dal Fondo centrale di garanzia (MISE) e dalla  Sace Spa (MEF Istruttoria assai più lunga, maggiore documentazione e, soprattutto, presenta un costo superiore non solo per il fatto che la garanzia non è gratuita, ma anche con riguardo proprio al tasso di interesse applicato)

Bisogna sapere che:

– se si hanno posizioni debitorie considerate “sofferenze” dal sistema bancario, nonché se si è privi di un rating sufficiente, le banche non erogheranno alcun importo (verrà verificala la crif per intenderci cosa che non passa dalle informazioni dei media);

– è bene ricordare che nonostante la garanzia al 100% sia fornita dallo Stato, chi ottiene il prestito, se non riuscirà a restituirlo, riceverà cartelle esattoriali direttamente da AdER- Agenzia Entrate Riscossione – di ammontare pari al totale del debito residuo, aggravate di rivalutazioni, interessi e spese;

– detti debiti  rientrano fra i crediti privilegiati,

– i finanziamenti ottenuti dovranno essere utilizzati per pagare costi del personale, fornitori e debiti tributari.

– verranno effettuati controlli fiscali da parte di Agenzia Entrate e Guardia di Finanza per verificare se effettivamente chi ha chiesto il finanziamento ha subito danneggiamenti da Covid-19 e se ha impiegato quel denaro per le ragioni indicate nel decreto.

– infine, considerato che le dichiarazioni rese alle banche, con le quali si attesta quanto sopra ed anche il fatturato nonché una quantità di altri dati richiesti nei moduli, vengono rilasciate nella forma della autodichiarazione sostitutiva di atto notorio ex art. 47 Dpr 445/2000, e che sono rese dunque sotto la propria responsabilità personale, è necessario far presente che in caso di controllo, le attestazioni eventualmente non corrispondenti a realtà potrebbero configurare un reato e costringere il dichiarante a subire un procedimento penale.

Detto questo NECESSARIO ED OPPORTUNO PERCHE’ I MEDIA DICONO TANTE COSE INESATTE, in questi giorni ho approfondito la problematica e sono riuscita a trovare la quadra con alcuni interlocutori per cercare di semplificare la procedura FERMO RESTANDO CHE NON CI DEBBANO ESSERE SOFFERENZE. Non è una procedura semplice come si sente in giro perciò attenzione.

Per chi volesse tentare la strada da solo nessun problema: fatemi sapere cosa vi occorre; per chi volesse che sia io a seguire la procedura puo’ farmelo sapere e ci proviamo.Ovviamente non è detto che ci riusciamo (alcune verifiche la banca dovrà farle) ma è possibile

Cinzia Trerotola

dottore commercialista – revisore contabile – revisore enti locali – consulente centro studi ASS.I.A.C.

 

CONTATTACI per CHIEDERE INFORMAZIONI

per Iscriverti all’Associazione o per Iscriverti a nostri Corsi o Eventi!

CONTATTACI SUBITO!

A.SS.I.A.C. Associazione Italiana Amministratori e Condòmini

Via Di Casal Bertone 109
00159 – Roma RM
Tel. 06 49775980
C.F. 97765390584

Chi Siamo
Corsi
Calendario Eventi
Contatti

Iscrizione Associazione
Sedi Regionali
Amministratori Associati
Servizio di Consulenza

Copyright ©2021 all rights reserved - Privacy - Cookies
Gestisci Consenso Cookie
Questo sito utilizza cookie di tipo tecnico (necessari per il funzionamento del sito) e di profilazione anche di terze parti, al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze da te manifestate nell’ambito della navigazione in rete. Cliccando su:

 “Accetta tutti”, acconsenti all’uso di tutti i cookie, inclusi tutti quelli di profilazione.

“Rifiuta tutti”, esprimi il tuo consenso soltanto all’utilizzo dei cookie tecnici.

“Preferenze” potrai selezionare, modificare o revocare il tuo consenso all’utilizzo di alcuni o di tutti i cookies
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}