HealthFlex
×
  • Home
  • Associazione
    • Chi siamo
      • Codice deontologico
      • Organigramma
    • Amministratori associati
    • Sedi regionali
    • Servizio di consulenza
    • Partners
    • Sportello consumatore
    • Normative
      • Codice civile
        • art. 1100 – 1116 Comunione
        • art. 1117 – 1138 Condominio
        • art. 61-74 Sezione III
        • art. 155 – 156 Disp. tran. Sez. III
        • art. 23 – Codice Civile
      • Leggi e normative
        • Dm 140/14
        • Nota ministero Dm 140/14
        • D.R. 267 del 1942
        • Lg. 10 del 1991
        • Lg 66 del 2001
        • Art. 2659
    • Sentenze di Cassazione
  • Iscrizione Associazione
  • Corsi
    • Corso Amministratore di Condominio
    • Corso Amministratore di Condominio Online
    • Corso di Aggiornamento DM 140/14
    • Corso Revisore Condominiale
    • Corso di Contabilità Condominiale
  • Calendario eventi
  • Contatti

Il 110% non spetta sull’ampliamento

26 Gennaio 2021Senza categoria

Via libera del super ecobonus del 110% anche nei casi di ristrutturazione delle abitazioni senza demolizione dell’esistente ma con ampliamento. La detrazione, però, spetta solo per le spese sostenute per la parte esistente. La conferma è nella risposta dell’8 gennaio 2021, n. 24.

L’ampliamento
Se dal titolo amministrativo di autorizzazione dei lavori viene riportato che l’opera non consiste «in un intervento di conservazione del patrimonio edilizio esistente» (articolo 3, comma 1, lettera d) del Dpr 380/2001), ma che si tratta di «un intervento di nuova costruzione», (articolo 3, comma 1, lettera e), del Dpr 380/2001, risposta 195/2020), non spetta nessuna detrazione Irpef o Ires. Invece, nei casi di ristrutturazione senza demolizione dell’esistente, ma con ampliamento della volumetria, le detrazioni edili (recupero del patrimonio edilizio, sisma bonus, ecobonus) spettano per le spese riferibili alla parte esistente (circolare 39/E/2010, risposta 4.1, risposta 7 gennaio 2021, n. 12, Faq Enea n. 68 bis e risoluzione del 4 gennaio 2011, n. 4/E, sul piano casa).

In questi casi, comunque, l’agevolazione non può riguardare gli interventi di riqualificazione energetica globale dell’edificio (articolo 1, comma 344, della legge 296/2006), in quanto per queste opere è necessario individuare il fabbisogno di energia primaria annua riferita all’intero edificio, comprensivo, pertanto, anche dell’ampliamento. L’incentivo, invece, spetta per gli altri interventi agevolati (per esempio quelli di cui ai commi 345, 346 e 347 della legge 296/2006), in quanto è subordinato alle caratteristiche tecniche dei singoli elementi costruttivi (pareti, infissi eccetera) o dei singoli impianti (pannelli solari termici, caldaie).

Con risposta dell’8 gennaio 2021, n. 24, l’agenzia delle Entrate ha confermato questa interpretazione anche per il super ecobonus del 110%, in quanto ha affermato che con riferimento agli interventi riconducibili all’efficientamento energetico, sia possibile usufruire al super ecobonus del 110% per le spese sostenute relative alla parte esistente, con esclusione, invece, di quelle riferite all’ampliamento.

Impianti comuni
Se con la ristrutturazione senza demolizione dell’esistente, ma con ampliamento della volumetria, si realizzano impianti al servizio dell’intero edificio, le detrazioni del 50-65-70-75-80-85-110% devono essere calcolate solo sulla parte di spesa imputabile all’edificio esistente e non su quella riferita all’ampliamento. Si utilizzerà, quindi, un criterio di ripartizione proporzionale basato sulle quote millesimali (circolari 39/E/2010, risposta 4.1 e 21/E/2010, risposta 3.4).

L’eccezione dei box pertinenziali
In caso di ristrutturazione con ampliamento di un box pertinenziale, la detrazione del 50% (articolo 16-bis del Tuir) spetta anche per le spese relative all’ampliamento funzionale alla creazione di un nuovo posto auto. Lo hanno chiarito la risposta 7 gennaio 2021, n. 12 e la circolare 19/E/2020, con riferimento alla detrazione del 50% per il recupero del patrimonio edilizio, in quanto l’articolo 16-bis, comma 1, lettera d) del Tuir, agevola la realizzazione di autorimesse o posti auto pertinenziali.

Si auspica un chiarimento delle Entrate relativamente all’estensione di questo intervento anche al superbonus del 110 per cento.

Fonte: Il Sole 24 Ore, di Luca De Stefani

CONTATTACI per CHIEDERE INFORMAZIONI

per Iscriverti all’Associazione o per Iscriverti a nostri Corsi o Eventi!

CONTATTACI SUBITO!

A.SS.I.A.C. Associazione Italiana Amministratori e Condòmini

Via Tiburtina, 1072
ED.C. Pal. b – 2° Piano
00156 Roma RM
Tel. 06 49775980
C.F. 97765390584

Chi Siamo
Corsi
Calendario Eventi
Contatti

Iscrizione Associazione
Sedi Regionali
Amministratori Associati
Servizio di Consulenza

Copyright ©2023 all rights reserved - Privacy - Cookies
Gestisci Consenso Cookie
Questo sito utilizza cookie di tipo tecnico (necessari per il funzionamento del sito) e di profilazione anche di terze parti, al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze da te manifestate nell’ambito della navigazione in rete. Cliccando su:

 “Accetta tutti”, acconsenti all’uso di tutti i cookie, inclusi tutti quelli di profilazione.

“Rifiuta tutti”, esprimi il tuo consenso soltanto all’utilizzo dei cookie tecnici.

“Preferenze” potrai selezionare, modificare o revocare il tuo consenso all’utilizzo di alcuni o di tutti i cookies
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}