HealthFlex
×
  • Home
  • Associazione
    • Chi siamo
      • Codice deontologico
      • Organigramma
    • Amministratori associati
    • Sedi regionali
    • Servizio di consulenza
    • Partners
    • Sportello consumatore
    • Normative
      • Codice civile
        • art. 1100 – 1116 Comunione
        • art. 1117 – 1138 Condominio
        • art. 61-74 Sezione III
        • art. 155 – 156 Disp. tran. Sez. III
        • art. 23 – Codice Civile
      • Leggi e normative
        • Dm 140/14
        • Nota ministero Dm 140/14
        • D.R. 267 del 1942
        • Lg. 10 del 1991
        • Lg 66 del 2001
        • Art. 2659
    • Sentenze di Cassazione
  • Iscrizione Associazione
  • Corsi
    • Corso Amm.re di Condominio
    • Corso Online Amministratore di Condominio
    • Corso di Aggiornamento DM 140/14
    • Corso Revisore Condominiale
    • Corso di Contabilità Condominiale
  • Calendario eventi
  • Contatti

Il Sostituto d’Imposta

16 Marzo 2018Fiscalità

Nell’ordinamento italiano il sostituto d’imposta è una figura che sostituisce in tutto o in parte il contribuente nei rapporti con gli enti di riscossione per il pagamento delle tasse. Il sostituto d’imposta sostituisce lo Stato nell’operazione di riscossione dei tributi. Questa sostituzione può riguardare tutti i rapporti fiscali del contribuente stesso o solo una parte di essi. Il sostituto d’imposta va distinto dal responsabile d’imposta: questo è il soggetto «obbligato al pagamento dell’imposta insieme con altri, per situazioni o fatti esclusivamente riferibili a questi», mentre il sostituto d’imposta è obbligato al pagamento di imposte in luogo di altri.

La legge può dunque stabilire che in determinati casi – eccezionali e tassativi – L’obbligo di pagare un’imposta spetti ad un soggetto diverso da quello al quale si riferisce il presupposto. Quando questo soggetto diventa per legge l’unico obbligato al pagamento nei confronti del soggetto attivo, si ha la sostituzione d’imposta. Può essere dunque sostituto di imposta, ad esempio:

  • il datore di lavoro privato, che trattiene determinate imposte e le versa allo stato,
  • la pubblica amministrazione che opera ritenute alla fonte,
  • l’istituto previdenziale che eroga la pensione,
  • il committente del lavoratore autonomo che versa la ritenuta d’acconto con un F24,
  • il condominio,
  • le società che erogano dividendi.

Come agisce il sostituto di imposta?

Il sostituto di imposta agisce trattenendo le imposte dovute dal contribuente direttamente dai compensi o da altre fonti di reddito, erogando quelle cifre che trattiene nelle casse dello Stato. Il sostituto, infatti ha l’obbligo di ritenuta: deve, cioè, trattenere materialmente una determinata parte delle somme che dovrebbe corrispondere al sostituito in base al rapporto che ha con questo (es. il datore di lavoro trattiene una parte della retribuzione lorda spettante al lavoratore). La mancata ritenuta espone il sostituto a sanzioni. La ritenuta può essere:

  • a titolo di acconto, cioè sotto forma di acconto di imposta Irpef, come nel caso del datore di lavoro che trattiene una parte delle imposte dovute dal lavoratore a titolo di Irpef. Il lavoratore verserà poi il resto con la dichiarazione dei redditi (sui redditi non derivanti da lavoro dipendente).
  • a titolo di imposta: si applica sulle somme che sono sottratte alla tassazione ordinaria e sono soggette all’imposta sostitutiva.

Le somme ritenute dal sostituto vanno versate entro le scadenze stabilite dalla legge (cosiddetto obbligo di versamento). Il mancato versamento è sanzionato autonomamente rispetto alla mancata ritenuta ed ha la propria sanzione.

Per completezza è da dire che il sostituto ha anche l’obbligo di rivalsa: si tratta di un obbligo distinto dall’obbligo di ritenuta, ed è destinato a garantire che il costo finale dell’imposta gravi sul sostituito e non resti in capo al sostituto.

Cosa deve dichiarare il sostituto d’imposta?

Chi opera in qualità di sostituto di imposta è obbligato a certificare il pagamento delle tasse per conto del contribuente, tale certificazione è duplice, essa deve difatti avvenire attraverso 2 tipi di moduli. Un primo modulo, la CU Certificazione Unica, è il modulo con il quale il sostituto di imposta certifica al contribuente di aver versato le imposte a suo carico. Un secondo modulo è il modulo 770 attraverso cui il sostituto certifica allo Stato quanto è stato annualmente versato come imposta.

Fonte

La Legge uguale per tutti

CONTATTACI per CHIEDERE INFORMAZIONI

per Iscriverti all’Associazione o per Iscriverti a nostri Corsi o Eventi!

CONTATTACI SUBITO!

A.SS.I.A.C. Associazione Italiana Amministratori e Condòmini

Via Di Casal Bertone 109
00159 – Roma RM
Tel. 06 49775980
C.F. 97765390584

Chi Siamo
Corsi
Calendario Eventi
Contatti

Iscrizione Associazione
Sedi Regionali
Amministratori Associati
Servizio di Consulenza

Copyright ©2020 all rights reserved - Privacy - Cookies
Questo sito usa cookies di profilazione, anche di terze parti, al fine di inviarti messaggi pubblicitari in linea con le preferenze da te manifestate durante la navigazione e che potrebbero risultare di tuo interesse. Se vuoi saperne di più, o modificare le impostazioni sui cookies (fino ad escluderne eventualmente l’installazione) clicca sul bottone “maggiori Info". Cliccando sul bottone “accetto” e proseguendo con la navigazione consentirai l’uso dei cookies. Maggiori Info Accetta
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.