LA DETRAZIONE FISCALE PASSA AGLI EREDI

La detrazione per gli interventi di ristrutturazione edilizia passa agli eredi a condizione che conservino la «detenzione materiale e diretta dell’immobile», per l’intero periodo durante il quale viene utilizzata l’agevolazione.
Significa che l’erede deve non solo essere proprietario, ma anche poter disporre liberamente dell’immobile.
Se per esempio lo affitta, perde il diritto alla detrazione, esclusivamente per il periodo in cui l’immobile è affittato. La può eventualmente riutilizzare quando l’immobile torna libero. La norma è prevista dall’articolo 16 – bis, comma 8, del Tuir (il testo unico imposte sui redditi):
in caso di decesso dell’avente diritto, la fruizione del beneficio fiscale si trasmette, per intero, esclusivamente all’erede che conservi la detenzione materiale e diretta del bene.